Progetto di un'edicola funeraria nel nuovo cimitero di Condera (RC)
![]() | ![]() | ![]() |
---|
L’intervento in oggetto è costituito da un’edicola funeraria da realizzarsi nel Nuovo Cimitero di Condera su un suolo di mq 9,00 (m. 3,00x3,00). L’edicola, avente conformazione planimetrica regolare a forma rettangolare con dimensioni pari a m. 2,20x2,50 e altezza di m. 5,30, è stato progettato in conformità alle norme del Regolamento di polizia mortuaria, approvato con DPR n° 285/90 e dalla Circolare del Ministero della Sanità 24/06/1993 n° 24 e precisamente:
- struttura antisismica conforme al D.M. 14/01/08;
- pareti loculi con caratteristiche di impermeabilità durature ai liquidi e ai gas;
- dimensioni loculi m. 2.25x0.75x0.70 con solette in c.a. con verifica a sovraccarico di 250kg/mq;
- dimensione ossari m. 0.30x0.30x0.70.
La struttura portante è costituita da un guscio in cemento armato gettato in opera su fondazione a piastra in c.a.
Le strutture verticali sono realizzate in pareti armate portanti dello spessore di cm. 12,5.
Le pareti esterne e parzialmente quelle interne saranno rivestite in lastre di marmo e/o pietra secondo le indicazioni della D.L. mentre le rimanenti pareti interne verranno intonacate al civile e tinteggiate con pitture lavabili a base d’acqua.
L’edicola funeraria nel suo complesso accoglierà otto loculi, di cui sei, posti alla sinistra del piccolo ingresso al vano interno con l’altare e due posti sopra il vano d’ingresso stesso. Per detti loculi, previsti a tumulazione frontale (fronte esterno), sono garantite le misure di ingombro libero interno minime per tumulazione di feretri non inferiori ad un parallelepipedo di lunghezza m. 2,25, di larghezza m. 0,75 e di altezza m. 0,70. A detto si aggiungeranno gli spessori corrispondenti alle pareti di tumulazione di cui all'art. 76, commi 6, 7, 8 e 9 del DPR n° 285/90.
Il piano di calpestio antistante i loculi sarà realizzato con lastre di marmo dello spessore di cm. 3. Al di sotto del piano di calpestio saranno realizzati 8 ossari (disposti su due differenti livelli) raggiungibili tramite apposite botole poste sul pavimento con chiusini in lastre di marmo. La misura di ingombro libero interno per tumulazione in ossarietto individuale non sarà inferiore ad un parallelepipedo col lato più lungo di m. 0,70, di larghezza m. 0,30 e di altezza m. 0,30.
Di fronte all’ingresso è prevista la collocazione di un altare di modeste dimensioni. Dal lato opposto, sul fronte principale, si prevede un infisso a croce con telaio a scomparsa nella muratura e lastre di vetro antisfondamento fumé. Lo scolo delle acque piovane della copertura saranno convogliate su di un unico pluviale posto sul fronte interno della cappella.